Banca e finanza etica

Un’altra vittoria della finanza etica: l’assemblea Cisco vota a maggioranza la mozione che impegna il colosso informatico a politiche di remunerazione dei top manager più trasparenti
Gennaio 2010_Dopo tre anni di intenso lavoro, la risoluzione “say on pay” – presentata da un gruppo di azionisti attivi americani e sostenuta in Italia da Etica sgr – ha ottenuto il 51% dei voti in assemblea del colosso dell’informatica Cisco System. La mozione – che chiede ai vertici dell’azienda di prendere in considerazione il volere degli azionisti responsabili affinché vengano introdotti nuovi principi di trasparenza sui processi di remunerazione dei top manager con la conseguente rendicontazione all’assemblea – era stata presentata per la prima volta all’assemblea di Cisco del 2007 e già allora aveva ottenuto il 48% dei voti a favore; nel 2008 la mozione era stata ritirata all’ultimo momento su richiesta dei vertici di Cisco che si erano impegnati a un dialogo con gli azionisti su questo tema. Dialogo che si è presto interrotto spingendo gli investitori religiosi a riportare la questione in assemblea nel 2009, ottenendo così la maggioranza dei voti in assemblea.

Si tratta di una vittoria storica, ottenuta dopo anni di campagne di pressione lanciate da Christian Brothers Investment Services (CBIS), insieme ad altri azionisti responsabili anch’essi associati ad ICCR, tra i quali, per l’Italia, Etica SGR.


ICCR è l’associazione interconfessionale che riunisce circa 300 investitori religiosi con patrimonio gestito di oltre 100 miliardi di dollari, impegnati nel dialogo e nell’azionariato attivo con le maggiori imprese americane sui temi sociali, ambientali e della governance.

La grave crisi economica e finanziaria in corso ha portato sotto i riflettori la questione delle politiche di remunerazione dei top manager delle grandi banche e società, soprattutto negli Stati Uniti, dove l’azionariato attivo è una prassi consolidata, portata avanti anche con il sostegno degli investitori religiosi: solo nel 2009 negli USA sono state presentate almeno 100 mozioni sul tema della trasparenza nelle remunerazioni. Tra le società che hanno introdotto in statuto il voto consultivo in assemblea sulla remunerazione degli amministratori vi sono Intel, HP, Occidental Petroleum, Verizon, MBIA, PG&E, H&R Block, Blockbuster, Ingersoll-Rand e Motorola.

Etica sgr è l’unica società di gestione del risparmio italiana che propone esclusivamente fondi di investimento etici che selezionano i titoli aziende e stati che abbiano superato un severo vaglio in termini di responsabilità sociale e ambientale. Etica sgr è pioniera in Italia dell’azionariato attivo: una pratica di democrazia economica molto diffusa negli USA e che comporta l’intervento attivo nelle assemblee delle società su cui si investe al fine di indirizzarne sempre più l’operato verso comportamenti di piena responsabilità sociale e ambientale. Etica sgr lavora in rete con i principali network di investitori religiosi attivi negli Stati Uniti. Etica sgr gestisce un patrimonio di 310 milioni di euro e ha registrato nel 2009 una crescita del 35% rispetto al 2008.

Comments

comments