Banca: più efficienza allo sportello con social network e community

Al Workshop di ABI Lab sulle Intranet aziendali la fotografia delle soluzioni adottate dal settore bancario per
comunicare, collaborare e condividere applicazioni, informazioni e documenti on-line, migliorando l’operatività, aumentando
qualità e tempestività di interventi e decisioni e riducendo i costi.
Più social network e community allo sportello: anche in banca, infatti, cominciano a prendere piede
blog, wiki, forum e podcast e l’imperativo categorico delle Intranet aziendali – che sempre più spesso
parlano il linguaggio web 2.0 – diventa comunicare, collaborare e condividere “in rete” applicazioni,
informazioni e documenti. Grazie ai nuovi paradigmi dell’Enterprise 2.0, del resto, proprio la Intranet
diventa un fattore di efficienza sempre più importante per le banche che vogliono migliorare la loro
operatività e aumentare qualità e tempestività di interventi e decisioni, riducendo i costi. Per questo,
nonostante la difficile congiuntura economica, nei prossimi tre anni il 50% dei gruppi bancari italiani
intervistati prevede di aumentare i propri investimenti nella rete aziendale e il 36% di lasciarli invariati. È
quanto emerge dal 6° Rapporto sulle Intranet delle Banche realizzato da ABI Lab, il centro di Ricerca e
Sviluppo delle Tecnologie per la banca dell’ABI in collaborazione con la School of Management del
Politecnico di Milano. Allo studio – presentato a Milano al workshop annuale organizzato da ABI Lab
sul tema – hanno partecipato 14 banche che rappresentano il 71% del settore in termini di dipendenti e
il 66% in termini di sportelli. Ecco i principali risultati della ricerca che individua tre principali ambiti di
attenzione e di investimento da parte delle banche: il Social Network & Community (ossia gli strumenti che
favoriscono lo scambio di idee e il coinvolgimento nelle community allargate anche al di fuori
dell’organizzazione); l’Unified Communication & Collaboration (cioè le tecnologie a supporto di una
comunicazione sempre più integrata); l’Enterprise Content Management (le infrastrutture per gestire
contenuti e documenti all’interno e all’esterno dell’organizzazione ottimizzandone accuratezza,
accessibilità e integrità).


Più investimenti nelle Intranet delle banche
L’analisi dell’evoluzione del budget dedicato alla Intranet conferma l’importanza crescente riconosciuta
dalle banche alla rete aziendale. Mettendo a confronto i dati degli ultimi tre anni con le previsioni di
spesa per i prossimi tre, infatti, il 50% delle banche prevede un aumento dell’investimento (7 banche),
mentre il 36% ritiene che rimarrà invariato (5 banche) nonostante la difficile congiuntura economica.
Dall’andamento del budget arrivano dunque segnali di crescita o di continuità, mentre cambiano le
logiche alla base degli investimenti: innovazione, produttività, qualità dei processi e riduzione dei costi
continuano a rivestire un ruolo fondamentale, ma si vanno affermando sempre di più la focalizzazione
sulla “persona” e il networking come fattore di supporto alla collaborazione e all’operatività all’interno
della banca.
Social Network & Community: nelle Intranet, wiki, forum, blog e avatar
Forum e blog aziendali cominciano a prendere piede nelle Intranet del settore bancario italiano:
rispettivamente il 46% e il 23% delle banche intervistate, infatti, ha già provveduto a integrare questi
strumenti nella propria rete. Allo sportello, iniziano a farsi strada anche wiki e strumenti di collaborative
Pagina 2 di 2
real time editing per l’editing collaborativo di pagine web, documenti di testo, fogli di calcolo e
presentazioni (38%); podcasting per rendere più semplice la pubblicazione di messaggi e contenuti,
facilitando la discussione e i commenti (23%); folksonomy o social bookmarking/tagging per la classificazione
collaborativa delle informazioni. Ancora in fase di sperimentazione, invece, i mondi virtuali per la
collaborazione e la socializzazione all’interno di ambienti virtuali tridimensionali dove i singoli
interagiscono mediante un alter ego elettronico (avatar). Dalla ricerca condotta da ABI Lab emerge infine
come RSS, Wiki, Social Network, Social Voting e Social Bookmarking possono essere considerati
strumenti “differenzianti” perché, non appena introdotti, vengono utilizzati dagli utenti delle Intranet
aziendali abilitati più volte al giorno.
Più collaborazione con la
comunicazione integrata
Sul fronte della
comunicazione, le intranet
hanno aperto la strada a una
gestione unificata dei diversi
canali di comunicazione, con
importanti risparmi sui costi di
set-up e di gestione.
Attraverso la rete aziendale,
infatti, si può accedere a
strumenti di comunicazione
integrata (e-mail, VoIP,
telefonia mobile, SMS,
videofonia, instant messaging
e chat); verificare la presenza
delle persone sui diversi canali,
inoltrando automaticamente la
comunicazione su quello più adatto; realizzare meeting remoti su internet, mediante sessioni live con
voce, video e chat condivise da più utenti; condividere in tempo reale slide, documenti e desktop. Se
applicazioni come VoIP, agende e calendari condivisi si possono considerare ormai affermate, assumono
sempre più rilevanza anche web/videoconferencing, instant messaging, presenza on-line e condivisione
di presentazioni durante le videoconferenze. Tra gli strumenti più interessanti per le banche, anche se
ancora di nicchia, troviamo infine la web TV, gli spazi di lavoro virtuali, il softphone e la voice mail.
Meno carta più Intranet
In linea con l’impegno del settore bancario a promuovere flussi e processi digitalizzati in un ottica
sempre più paperless, le intranet rappresentano sempre più spesso anche una valida alternativa – efficiente
e a “portata di mouse” – agli archivi di carta. Soprattutto i documenti utilizzati più di una volta al giorno
vengono gestiti in maniera elettronica e resi disponibili attraverso la rete: contratti, cataloghi di prodotti e
servizi bancari, ma anche norme, procedure, comunicati e informazioni organizzative. Rispetto al 2008,
inoltre, sono aumentate le banche che prevedono rendere disponibile sulla Intranet anche i report di
controllo di gestione e fatture.

Comments

comments