Globetrotter 2011 approda a Milano

Dopo il successo della prima tappa all’IT FORUM di Rimini, Investimenti Globetrotter 2011 approda a Milano. Il Roadshow formativo ideato da Morningstar, Beta Factor e ProfessioneFinanza è dedicato a Promotori e Consulenti Finanziari, ma anche agli investitori evoluti, con lo scopo di farli entrare in diretto contatto con i gestori e i creatori delle strategie di investimento, godendo di un punto di vista privilegiato sulle logiche di costruzione di portafoglio alla luce dell’andamento dei mercati.

Questa edizione di Investimenti Globetrotter, sponsorizzata da IWBank, ha per tema “Le nuove frontiere nella gestione dell’asset allocation”, un argomento più che mai attuale considerando le inevitabili ripercussioni che la recente crisi dei mercati ha portato nelle strategie che stanno alla base della pianificazione finanziaria e della diversificazione di portafoglio.

La recente crisi finanziaria, infatti, ha mostrato alcuni limiti evidenti dei modelli che sono alla base dei classici approcci all’asset allocation, in particolare tutte quelle ipotesi markowitziane che dagli inizi degli anni ’70 hanno contribuito allo sviluppo dell’industria del risparmio gestito. Spesso si tratta di problematiche ben note in ambiente accademico che oggi sono da prendere in considerazione non solo nell’ambito del processo di costruzione e di gestione di strumenti di investimento da parte delle società prodotto, ma anche da chi deve gestire in maniera professionale il risparmio di clienti che necessitano e pretendono sempre più valore aggiunto in fase di selezione e di costruzione del portafoglio.
La seconda tappa di Investimenti Globetrotter 2011 si terrà a Milano presso la Fondazione Catella l’8 giugno, dalle 14.30 alle 18.30. Il seminario sarà strutturato in 4 ore totali: le prime 2, gestite da ProfessioneFinanza, di natura strettamente formativa, saranno focalizzate sugli aspetti tecnici dell’asset allocation che hanno assunto una maggior importanza rispetto al passato. In maniera particolare si parlerà di controllo del rischio e della gestione dei rischi estremi considerando l’aumento riscontrato delle correlazioni medie tra asset class.
Seguirà la tavola rotonda moderata da Sara Silano, Caporedattore di Morningstar, con 4 case d’investimento che illustreranno l’evoluzione delle proprie strategie di gestione in seguito alla crisi, attraverso l’impiego di tecniche di gestione e strumenti innovativi. Non mancheranno le view sull’andamento dei mercati a breve e lungo termine.

L’intero seminario è accreditato da Efpa Italia ed è valido per il mantenimento della certificazione EFA in modalità B della durata di 4 ore.

Nello specifico interverranno:
– Guido Corsetti, Responsabile Barclays Capital Fund Solutions Italia, che illustrerà la strategia multiasset basata su diverse forme d’investimento.
– Filippo Biagini, Responsabile delle strategie azionarie sul mercato europeo di Diadema International Funds, che offrirà un’analisi settoriale all’interno dell’Unione Europea, sottolineando l’importanza delle decorrelazioni tramite l’individuazione mirata dei singoli titoli da inserire in portafoglio.
– David Mandya, Responsabile dei mercati italiano e svizzero per Macquarie Securities, che spiegherà come lo strumento dei certificates, se utilizzato a fini d’investimento, metta al riparo gli investitori dagli imprevisti dell’andamento dei mercati.
– Massimo Siano, Responsabile Italia di ETF Securities, che tratterrà l’argomento delle commodities come elemento di diversificazione, delineando anche una panoramica sui rapporti tra valute nel contesto internazionale.

Dopo Milano Investimenti Globetrotter 2011 arriverà anche a Padova il 9 giugno a Roma il 15 giugno, per poi concludere il tour a Napoli il 16 giugno.

La partecipazione al seminario è gratuita ed è garantita fino ad esaurimento posti previa registrazione nell’apposita sezione sul sito www.globetrotter2011.it

Comments

comments