“ Noi L’Aquila ”: pensare al futuro senza dimenticare il passato

La tecnologia offre sempre più spesso soluzioni nuove che , un tempo , si credevano come irrealizzabili. Stavolta, a farci ricordare ciò, è Google, con una nuova iniziativa in collaborazione con il Comune dell’Aquila e l’Associazione Nazionale Famiglie Emigrati (ANFE). Il progetto in questione si chiama “Noi, L’Aquila” , e prevede un collegamento tra i diversi strumenti tecnologici della società di Mountain View in un sito che ha la finalità di preservare la memoria del patrimonio artistico, culturale e sociale della città, duramente colpita dal sisma del 2009, contribuendo così a promuoverne la rinascita. Tutti sono invitati a partecipare al progetto, anche il mondo della scuola, studenti e docenti.

Noi, L’Aquila” permetterà a chi lo vorrà di condividere un’ aneddoto, un racconto o una memoria correlata all’Aquila. “ Noi L’Aquila ” non è altro che una grande piattaforma collettiva per consentire di non dimenticare l’Aquila , ma , anzi, tenerne sempre alta la memoria, trasmettendo alle future generazioni un ricordo globale della città abruzzese che, tenga conto sia del patrimonio artistico che culturale.
Il web, quindi, si conferma come un elemento indispensabile nella vita quotidiana, che potrà essere di grande ausilio al progetto ,grazie agli innumerevoli video, fotografie, racconti e tutto ciò che è indispensabile alla realizzazione di una mappa virtuale.
Con il progetto “ Noi L’Aquila ”, Google mette a disposizione i suoi strumenti di progettazione ipertecnologici, e cioè Google SketchUp e Google Modellatore di Edifici 3D. Con tali strumenti, chi lo vorrà potrà facilmente ricostruire virtualmente il centro storico della città, anteriormente all’arrivo dell’intenso sisma. Attraverso i potenti strumenti di Google quindi si mantiene sempre vivo il ricordo degli edifici, delle attività commerciali e di tutto quello che ora non esiste più, perché divelto dal sisma del 6 aprile 2009. Google e le autorità locali hanno, poi, nel centro storico dell’Aquila un ‘apposita postazione che consentirà ai cittadini aquilani di seguire passo passo l’iter del progetto e, allo stesso tempo, di intervenire personalmente con la proposizione dei propri punti di vista. Tutto questo dimostra il fatto che l’obiettivo di Google è quello di favorire la rapida ricostruzione della cittadina abruzzese ma, allo stesso tempo, di mantenere sempre vivo il passato di questa bellissima città. E per raggiungere quest’obiettivo, la tecnologia è lo strumento migliore.

Comments

comments