Per il calcolo IMU dovete soltanto selezionare la categoria catastale o il gruppo al quale fa parte l’immobile di vostra proprietà e dovete anche includere un’eventuale rendita catastale non rivalutata. Per poter pagare l’importo della rata IMU per il 2013 è necessario compilare il bollettino di conto corrente postale o redigere il modello F24 ed effettuare il pagamento che aveva come prima scadenza il 17 giugno 2013. Il calcolo dell’importo della prima rata si esegue in relazione all’imponibile degli immobili iscritti al catasto, l’imponibile, a sua volta, si indica moltiplicando l’entrata catastale rivalutandola del 5 % per i coefficienti a cui si attribuiscono le varie categorie del fabbricato. Per la trascrizione del modello F24, dovete conoscere precisamente quali sono i codici di tributo che vi serviranno, ad esempio il codice di tributo per la prima casa di lusso è 3912, per gli immobili ad uso produttivo è 3915, per le aree fabbricabili è 3916, per gli immobili che non appartengono alla categoria D il codice è 3918. Nel caso in cui si verifichi un eventuale incremento deliberato dal Comune il codice di tributo è 3030. E’ da precisare che per il 2013 non tutti i proprietari di un immobile qualsiasi dovranno pagare l’IMU, ma solo coloro che posseggono una prima casa di lusso, che sono intestatari di uffici, box, di una seconda casa, aziende e capannoni. Ovviamente è possibile pagare l’IMU anche online, sarà sufficiente infatti semplicemente collegarsi all’internet banking della vostra banca e con semplici click accederete all’area bonifici e pagamenti dove scaricare il modello F 24 e per poi in seguito riempire tutti i campi ricercati. Con una connessione internet potrete addirittura effettuare una simulazione di calcolo per l’IMU 2013, che viene permessa dal webmaster point , cioè uno strumento non retribuito che da la possibilità di calcolare la somma da versare e presume anche il saldo completo per l’intero anno.
In ogni modo sui siti web specifici, troverete notizie molto specifiche e relative ai differenti codici tributo e alle aliquote che sono differenti in base alla categoria dell’immobile.