Perchè ricorrere al Catasto

 

Il Catasto è amministrato  dall’Agenzia del Territorio e non è probatorio, ciò sta a significare che  in virtù  di una contrattazione, o nel caso di una qualsiasi obiezione, il catasto non deve essere interpellato. Attraverso tale ufficio si possono ottenere documenti specifici come le visure, in seguito ad una particolare domanda. Al momento, però, si ha anche la possibilità di fuggire le interminabili e monotone file gli uffici del Catasto  connettendosi ad internet e  cercando su siti web specifici e ben regolati, attraverso i quali è possibile arrivare al tipo di visura di cui si necessita,  inserendo solo i dati di associazione  catastale e cioè la sezione, il Comune,  la provincia di collocazione di un qualunque bene e il vostro codice fiscale nelle sezioni  di ricerca del modello predefinito. Tra le diverse visure richiedibili ci sono quella catastale, che è un documento grazie al quale potete raggiungere tutte le informazioni attinenti ad un bene immobiliare come può essere il suo concreto valore e  le limitazioni giuridiche attinenti ad esso, controllando  anche  la similarità tra lo stato reale della casa ed i disegni  presenti  al Comune. Attraverso la domanda di una visura catastale vi procurerete le planimetrie, la mappa catastale, i dati di reddito dei beni immobili e di tutti i terreni per poter pagare l’IMU ed anche gli atti di sviluppo catastale. Quella catastale non è l’unica tipologia di visura richiedibile al Catasto, infatti si ha la possibilità di chiedere  la  visura camerale che è un atto che va insieme  ai dati relativi ad una azienda così come esce dal Registro delle Imprese conservato dalla Camera di Commercio. Oltre a queste c’è la  visura ipotecaria, la quale  è realizzabile sia su una persona  che su un bene immobile. Le visure ipotecarie però, al contrario di quelle catastali, non hanno il beneficio di essere conseguite con un’ unica indagine nazionale ma si deve obbligatoriamente avviare un’analisi di comparazione di ogni particolare Conservatoria.

 

Comments

comments