
Gli acquisti online fanno sempre più parte delle nostre abitudini quotidiane. Negli ultimi cinque anni sono cresciute di 10 mila unità le imprese che vendono sul web, a fronte di un calo di quasi 45 mila operatori dell’intero comparto del commercio al dettaglio. A puntare sul “negozio” online sono stati soprattutto gli imprenditori del Sud, forse per ovviare alla carenza di infrastrutture.
Infatti se la Lombardia si distingue per il numero più elevato di imprese che vendono su internet (4.406), tra il 2015 e il 2020 Campania e Basilicata si posizionano al top per i ritmi di crescita rispetto al resto dell’Italia (+25,4% contro +14,5% medio annuo). Un segno del cambiamento delle abitudini di consumo che, soprattutto in epoca di Coronavirus, permette agli imprenditori che commerciano sulla “rete” di potere contare su una marcia in più.
In termini assoluti la regione a più alta crescita è stata la Lombardia (+1.845), seguita da Campania (+1.725) e Lazio (+1.150). Mentre in termini relativi quelle che sono cresciute a ritmo medio annuo più sostenuto sono state Campania e Basilicata, che si sono mosse a pari passo (+25,4%), rincorse da Calabria (+22,6%) e Sicilia (+16,8%). Quanto alla forma giuridica, sono le società di capitali a registrare un’impennata essendo più che raddoppiate in 5 anni.
Lo shopping online in sicurezza
Per fare shopping online in sicurezza occorre però seguire alcune semplici regole. La prima riguarda l’utilizzo di una carta prepagata per eseguire acquisti online. La carta prepagata è una carta mediante la quale è possibile acquistare dei servizi o beni oppure prelevare del denaro presso un Atm. Ovviamente si dovranno rispettare i limiti della somma versata con anticipo alla Banca o all’Istituto che l’ha emessa.
In molti casi, poi, chi la sottoscriverà potrà averla ricaricabile (come la Postepay Standard) per cui non servirà per forza avere un conto corrente. Qualora la carta sia collegata ad un circuito internazionale, inoltre, le operazioni di prelievo e di pagamento potranno essere eseguite anche all’estero.
Con esse è possibile anche inviare o ricevere bonifici nonché ricevere addebiti diretti alle volte anche fuori dal nostro paese. L’altra importante caratteristica della carta dotata di Iban è che si potrà usare anche per richiedere l’addebito della pensione o dello stipendio. Le carte per pagare online sono ormai indispensabili non solo per i privati, ma anche per le aziende e per i professionisti (anche titolari di partita IVA) che effettuano frequentemente pagamenti e acquisti sul web.
Tra gli innumerevoli vantaggi, il web consente di acquistare prodotti aziendali che difficilmente si trovano nei negozi e di risparmiare tempo prezioso che può essere investito nel business.
L’utilizzo di carte business adeguate permette di evitare truffe e monitorare al meglio i movimenti del conto. Proprio per questo, scegliere tra tutte le carte lo strumento di pagamento più adatto per le proprie spese online è importante ma non sempre semplice. La loro fortuna va di pari passo con la crescita dell’ecommerce, infatti, le prepagate sono percepite come il mezzo più sicuro per fare acquisti online, perché non mettono a rischio i dati del conto corrente.