N26 conviene davvero? E’ davvero gratuito il conto di N26?

La paura di restare fregarti è evidentemente tanta. E quindi una delle domande più gettonate del momento è se, questo famoso conto N26 sia davvero gratuito. C’ è qualcosa sotto? Ci sono costi nascosti? Abbiamo consultato diverse recensioni su N26 presenti online e abbiamo cercato di fare una breve sintesi sulle informazioni principali relative a questa banca mobile e smart.

Avete sentito parlare del conto N26 come una soluzione conveniente e gratuita, ma è davvero così? Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza su questo prodotto che ha sicuramente molti vantaggi da tenere in considerazione, soprattutto se si effettuano molti pagamenti online.

Per aprire un conto corrente N26 bisogna essere maggiorenni, aver scaricato l’app sullo smartphone, oppure, avere un pc da cui accedere per fare registrazione e autenticazione e confermare l’apertura. Ricordiamo che, in quanto contratto a distanza, è possibile esercitare il diritto di recesso entro 14 giorni dalla conclusione dello stesso.

IL CONTO N26 È GRATUITO?

Il conto N26 è davvero gratuito se il giro di liquidità annuale è di 5.000 euro, altrimenti si ha un costo di 34,20 euro di imposta nel caso la giacenza media sia superiore al limite imposto.

La carta di debito che si riceve è gratuita, così come lo sono i prelievi ATM in euro ( 5 gratis al mese, poi 2 euro a prelievo) e l’invio dei bonifici, mentre si pagano le commissioni solo sui prelievi in valutare estera, ovvero, l’1,7% dell’importo prelevato.  Quest’ultima commissione non è presente nel caso si scelga un conto N26 You o Metal.

Inoltre, è presente la versione N26 Business, anche questa totalmente gratuita ma con delle limitazioni operative, superabili optando per N26 Business You, al costo di 9,90 euro al mese.

N26 CONVIENE?

Per comprendere se N26 è un conto conveniente ci soffermiamo sui limiti di utilizzo, in particolare, sui massimali.

La banca applica limiti massimi giornalieri che possono essere fissi o variabili:

  • Limite pagamento in negozio ( anche online) : 5.000 euro
  • Limite bonifico in uscita: 5.000 euro
  • Nessun limite bonifico in entrata
  • MoneyBeam a clienti N26: 1.000 euro;
  • MoneyBeam a clienti non N26: 100 euro;
  • Limite prelievo bancomat 2.5000 euro ( gestibile con l’app).
  • Limite mensile di utilizzo carta: 20.000 euro di transazioni
  • Nessun limite annuale

Ci sono anche dei vantaggi, il conto N26 gode della funzione NFC che permette di effettuare pagamenti contactless fino a 25 euro senza inserire il PIN. Inoltre, chi sottoscrive un conto N26 può usufruire di una sorta di copertura medica gratuita che può essere utilizzata nel caso di viaggi all’estero.

Una protezione viaggia disponibile per chi sottoscrivere il Conto N26 You che permette di ottenere il rimborso di tutte le spese mediche pagata con la carta durante un viaggio.

CONCLUSIONI

Anche se il conto N26 ha alcuni limiti giornalieri, si tratta comunque di importi abbastanza alti che permettono un utilizzo libero e flessibile della carta. Non sono previsti costi di apertura conto, né tanto meno di rilascio della carta e di utilizzo della stessa ( se non dopo 5 prelievi mensili).

Inoltre, grazie all’appartenenza al circuito Mastercard, con la carta conto N26 è possibile pagare praticamente ovunque, sia nei negozi fisici che online, in totale sicurezza. Sicuramente un vantaggio in più sono i pagamenti contactless e l’assicurazione viaggi per la copertura delle spese mediche.

Quindi, possiamo dire che il conto corrente N26 non solo è gratuito, ma è effettivamente molto vantaggioso.

Comments

comments