No Image

Stanziati nel Mezzogiorno 1,6 miliardi di euro per Ricerca e Innovazione

Ricerca, al via il Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività per le Regioni della Convergenza

1,6 miliardi di euro per Ricerca e Innovazione nel Mezzogiorno
Roma, 31 luglio 2009

Sono stati firmati oggi al Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca i primi tre Accordi di Programma Quadro (Calabria, Campania, Puglia) che danno attuazione al Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività per le Regioni della Convergenza, sottoscritto lo scorso 25 giugno dal Ministro Mariastella Gelmini e dai Presidenti delle Regioni Calabria, Campania, Puglia, Sicilia.

Gli accerti firmati oggi leggi tutto

Ricerca, al via il Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività per le Regioni della Convergenza

1,6 miliardi di euro per Ricerca e Innovazione nel Mezzogiorno
Roma, 31 luglio 2009

Sono stati firmati oggi al Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca i primi tre Accordi di Programma Quadro (Calabria, Campania, Puglia) che danno attuazione al Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività per le Regioni della Convergenza, sottoscritto lo scorso 25 giugno dal Ministro Mariastella Gelmini e dai Presidenti delle Regioni Calabria, Campania, Puglia, Sicilia.

Gli accerti firmati oggi danno il via libera leggi tutto


No Image

Una impresa agricola su due in difficoltà guarda a moratoria debiti

Crisi: una impresa agricola su due in difficoltà guarda a moratoria debiti

La metà delle imprese agricole che hanno contratto prestiti con le banche potranno trovare beneficio dalla firma dell’”avviso comune” tra Ministero dell’Economia, Abi e associazioni di categoria che fanno parte dell’Osservatorio permanente banche/imprese, istituito presso l’Associazione bancaria italiana per la moratoria sui prestiti per le imprese. E’ quanto rileva la Coldiretti, a seguito dell’intesa raggiunta nei giorni scorsi presso la sede della Coldiretti e ora perfezionata a Milano alla presenza del ministro dell’ Economia Giulio Trem leggi tutto

Crisi: una impresa agricola su due in difficoltà guarda a moratoria debiti

La metà delle imprese agricole che hanno contratto prestiti con le banche potranno trovare beneficio dalla firma dell’”avviso comune” tra Ministero dell’Economia, Abi e associazioni di categoria che fanno parte dell’Osservatorio permanente banche/imprese, istituito presso l’Associazione bancaria italiana per la moratoria sui prestiti per le imprese. E’ quanto rileva la Coldiretti, a seguito dell’intesa raggiunta nei giorni scorsi presso la sede della Coldiretti e ora perfezionata a Milano alla presenza del ministro dell’ Econo leggi tutto


No Image

Un accordo sulla moratoria dei debiti per le Piccole e Medie imprese

Moratoria debiti: importante e concreto segnale verso le PMI

Lunedì 3 agosto, presso la sede di Milano dell’ Associazione Bancaria italiana, alla presenza del ministro dell’Economia Giulio Tremonti, è stato sottoscritto dall’ ABI e da tutte le Organizzazioni imprenditoriali, fra cui Confagricoltura, un “Avviso comune”, che prevede per le piccole e medie imprese la possibilità di ottenere dalla propria banca la sospensione per un anno della quota capitale delle rate di finanziamenti di medio e lungo termine e l’ allungamento dell leggi tutto

Moratoria debiti: importante e concreto segnale verso le PMI

Lunedì 3 agosto, presso la sede di Milano dell’ Associazione Bancaria italiana, alla presenza del ministro dell’Economia Giulio Tremonti, è stato sottoscritto dall’ ABI e da tutte le Organizzazioni imprenditoriali, fra cui Confagricoltura, un “Avviso comune”, che prevede per le piccole e medie imprese la possibilità di ottenere dalla propria banca la sospensione per un anno della quota capitale delle rate di finanziamenti di medio e lungo termine e l’ allungamento dell leggi tutto


No Image

BNP Paribas e Intesa Sanpaolo raggiungono un accordo su Findomestic,

 

BNP Paribas e Intesa Sanpaolo raggiungono un accordo su Findomestic,
la seconda società di credito al consumo in Italia

Intesa Sanpaolo cederà Findomestic nel quadro delle proprie azioni di capital management. BNP Paribas continuerà ad estendere l’applicazione del proprio modello di business integrato in Italia,
che, con Francia, Belgio e Lussemburgo, costituisce uno dei suoi 4 mercati domestici di operatività.

Intesa Sanpaolo e BNP Paribas hanno raggiunto un accordo in merito a Findomestic, la società di credito al
consumo partecipata leggi tutto

 

BNP Paribas e Intesa Sanpaolo raggiungono un accordo su Findomestic,
la seconda società di credito al consumo in Italia

Intesa Sanpaolo cederà Findomestic nel quadro delle proprie azioni di capital management. BNP Paribas continuerà ad estendere l’applicazione del proprio modello di business integrato in Italia,
che, con Francia, Belgio e Lussemburgo, costituisce uno dei suoi 4 mercati domestici di operatività.

Intesa Sanpaolo e BNP Paribas hanno raggiunto un accordo in merito a Findomestic, la società di credito al
consumo partecipata leggi tutto


No Image

Multe annullate alle banche: le motivazioni del TAR

Multe annullate alle banche: le motivazioni del TAR

L’Antitrust aveva comminato sanzioni per mancata applicazione del Decreto Bersani in ordine alla portabilità dei Mutui

Ciò che aveva indotto l’ Antitrust a comminare le sanzioni (per un totale di 10 milioni di euro) erano stati i comportamenti messi in atto da 23 istituti di Credito colpevoli di non aver garantito la portabilità dei mutui verso istituti che offrivano condizioni migliori. Alcuni “orientando il cliente a scegliere la piu’ costosa opzione della sostituzione”, altri costringendo i clienti a “pagare oneri non previsti dalla leggeleggi tutto

Multe annullate alle banche: le motivazioni del TAR

L’Antitrust aveva comminato sanzioni per mancata applicazione del Decreto Bersani in ordine alla portabilità dei Mutui

Ciò che aveva indotto l’ Antitrust a comminare le sanzioni (per un totale di 10 milioni di euro) erano stati i comportamenti messi in atto da 23 istituti di Credito colpevoli di non aver garantito la portabilità dei mutui verso istituti che offrivano condizioni migliori. Alcuni “orientando il cliente a scegliere la piu’ costosa opzione della sostituzione”, altri costringendo i clienti a “pagare oneri non previsti dalla leggeleggi tutto


No Image

Etica Sgr: primo semestre 2009. Boom di raccolta e di clienti!

 

Etica Sgr: primo semestre 2009. Boom di raccolta e di clienti!

Il Consiglio di Amministrazione di Etica Sgr, tenutosi il 29 luglio 2009, ha
approvato il bilancio dei primi sei mesi dell’anno che si è chiuso con un risultato lordo pari a euro
51.744 euro, in crescita del 33% rispetto al risultato del 1° semestre 2008 ( pari a euro 38.881).
“Durante il primo semestre del 2009 la società ha consolidato la sua posizione con risultati in termini di
raccolta oltre le nostre aspettative. Una conferma della progressiva maturazione di un costante lavoro e della
fiducia nella finanza responsabile” è il commento di Alessandra Viscovi, Direttore Generale di Etica
SGR leggi tutto

 

Etica Sgr: primo semestre 2009. Boom di raccolta e di clienti!

Il Consiglio di Amministrazione di Etica Sgr, tenutosi il 29 luglio 2009, ha
approvato il bilancio dei primi sei mesi dell’anno che si è chiuso con un risultato lordo pari a euro
51.744 euro, in crescita del 33% rispetto al risultato del 1° semestre 2008 ( pari a euro 38.881).
“Durante il primo semestre del 2009 la società ha consolidato la sua posizione con risultati in termini di
raccolta oltre le nostre aspettative. Una conferma della progressiva maturazione di un costante lavoro e della
fiducia nella finanza responsabile” è il commento di Alessandra Viscovi, Direttore Generale di Etica
SGR leggi tutto