L’economia del nostro paese non vive di certo un periodo particolarmente roseo, un’economia che ha bisogno di crescere e di tornare ad essere stabile. Affinché questo sia possibile, c’è bisogno dell’aiuto di tutti, anche dell’aiuto che arriva dalle banche ovviamente. Lo sa bene Intesa Sanpaolo, da sempre attenta a sostenere l’economia reale italiana, da sempre attenta a favorire una crescita economica importante.
L’impegno che Intesa Sanpaolo negli anni ha portato avanti, continua anche quest’anno. L’istituto bancario ha infatti deciso di supportare le imprese e le famiglie attraverso un investimento di ben 400 miliardi di euro, diventando così uno tra i più importanti soggetti istituzionali nell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
Intesa Sanpaolo: gli interventi a favore delle imprese
Gli interventi che Intesa Sanpaolo farà scendere in campo a favore delle imprese riguardano ambiti strettamente connessi con il Piano, in modo particolare sostenibilità ambientale e transizione ecologica, infrastrutture e trasporti, nonché progetti che hanno come obiettivo la rigenerazione urbana e l’inclusione sociale. Le aziende avranno a loro disposizione per portare avanti questi temi finanziamenti per un totale di ben 270 miliardi di euro. Banca Intesa Sanpaolo ha già attivato le sue strutture in modo da poter offrire tutto il supporto di cui le imprese hanno bisogno per poter accedere ai fondi europei e per poter verificare il rispetto delle tempistiche previste per la realizzazione di ogni singolo progetto.
Intesa Sanpaolo: gli interventi per le famiglie
Intesa Sanpaolo, come abbiamo inizialmente avuto modo di osservare, non ha deciso di andare incontro solo alle imprese italiane e di conseguenza all’economia stessa del nostro paese, ma di dare supporto anche alle famiglie. Sono ben 140 miliardi di euro quelli messi infatti a disposizione da Intesa Sanpaolo per famiglie e privati, in modo da poter eliminare alla radice le conseguenze negative che la pandemia da Covid 19 ha creato, una pandemia che, stando alle stesse parole utilizzate dai vertici di Intesa, “ha aumentato in modo significativo le povertà ed ha colpito i giovani e il lavoro femminile”.
Intesa Sanpaolo: quale dovrebbe essere il risultato di questi interventi
I fondi messi a disposizione da Intesa Sanpaolo per le imprese possono aiutare in modo concreto la ripresa economica del nostro paese, così che i distretti industriali italiani abbiano la possibilità di rimettersi finalmente in carreggiata e dimostrare tutto il loro valore. Allo stesso tempo Intensa favorisce la ripresa economica anche dei singoli cittadini e delle famiglie, che alla fine sono i consumatori finali, coloro che proprio a quelle imprese fanno riferimento per acquistare prodotti e servizi. L’intero ciclo economico ha insomma modo grazie a tutti questi soldi messi a disposizione di Intesa di risollevarsi, così che sia davvero possibile ottenere un’economia più stabile, un’economia che attraverso la stabilità può tornare a crescere come è giusto che sia.
Comments
You may also like
-
Il futuro delle banche italiane: AI al centro della trasformazione ma se al servizio del cliente
-
Gestione dei Dati Personali nei Servizi Bancari
-
Il fondo Mediolanum Circular Economy Opportunities di Banca Mediolanum
-
Banco Desio: informazioni sulla banca per aziende
-
Credem: raggiungeremo la Carbon Neutrality entro il 2025